XV edizione del concorso “Madonnari in Piazza… e Oltre” a Bolano

Energetica/ Agosto 27, 2018/ Uncategorized/ 0 comments

Domenica 16 settembre 2018 ritorna a Bolano di Fisciano, in piazza S. Giuseppe Moscati, il consueto appuntamento con il concorso artistico “Madonnari in Piazza… e Oltre” promosso dall’Associazione culturale “energEtica”, in collaborazione con la Parrocchia “SS. Martino e Quirico” e con il patrocinio del Comune di Fisciano. La manifestazione, giunta quest’anno alla XV edizione, ha l’intento di promuovere l’arte dei ‘Madonnari’, una forma espressiva antica realizzata principalmente con gessetti su strada ma che il concorso fiscianese ha rivisitato in maniera originale con l’utilizzo di pannelli in cartongesso come supporto, invece del mano stradale. Tale scelta è stata adottata per una ragione specifica: realizzare opere la cui messa in vendita permetta di sostenere un progetto di solidarietà, un progetto che cambia ogni anno. Nel 2018, infatti, l’azione dell’associazione mira a supportare economicamente l’asilo nido “La Guarderia Divino Niño”, situato alla periferia di Santa Cruz de la Sierra in Bolivia, un progetto sostegno delle attività di Mauro e Simona, coppia salernitana che è impegnata da diversi anni in Bolivia insieme ai loro quattro figli, e dall’associazione veronese “Amici della Bolivia ONLUS”. Il ricavato della vendita delle opere, create durante il concorso, rappresenterà il contributo principale alla messa in atto dell’obiettivo che le ragazze e i ragazzi dell’associazione energEtica si sono prefissi.

Il tema cui quest’anno si ispireranno le opere dei nostri artisti sarà “Siate maestri di sogni”. Si sa, in effetti, che il mondo del sogno ha sempre influenzato la creatività di pittori e scrittori. I sogni sono spesso intesi come un cammino, un viaggio che parte da un porto sicuro e che ha come attracco l’utopia. Al giorno d’oggi si ha paura di chi sogna e del suo progetto utopico: si cerca di allontanarlo dal sogno per farlo entrare in un pianeta senza colori, anonimo, distruggendo così l’uomo e il significato della vita. E proprio a proposito dei sogni, Papa Francesco, durante la veglia di preghiera con i giovani italiani tenuta al Circo Massimo quest’anno, ha affermato:

I sogni sono importanti. Tengono il nostro sguardo largo, ci aiutano ad abbracciare l’orizzonte, a coltivare la speranza in ogni azione quotidiana. E i sogni dei giovani sono i più importanti di tutti. Un giovane che non sa sognare è un giovane anestetizzato; non potrà capire la vita, la forza della vita. I sogni ti svegliano, ti portano in là, sono le stelle più luminose, quelle che indicano un cammino diverso per l’umanità…”. E ha continuato dicendo:

“..I giovani fanno un po’ di paura agli adulti perché gli adulti hanno smesso di sognare, hanno smesso di rischiare, si sono sistemati bene. Ma, come vi ho detto, voi non lasciatevi rubare i vostri sogni. Cercate maestri buoni capaci di aiutarvi a comprenderli e a renderli concreti nella gradualità e nella serenità. Siate a vostra volta maestri buoni, maestri di speranza e di fiducia verso le nuove generazioni che vi incalzano. Un giovane che è capace di sognare, diventa maestro, con la testimonianza. Perché è una testimonianza che scuote, che fa muovere i cuori e fa vedere degli ideali che la vita corrente copre. Non smettete di sognare e siate maestri nel sogno. Il sogno è di una grande forza.”

Domenica 16 settembre, dalle 10,00 del mattino fino alle 19,00, la piazza di Bolano prenderà vita con i gessetti colorati degli artisti che riproporranno immagini religiose della tradizione, ma anche opere d’arte dei maestri della pittura ed elaborazioni originali. Infatti, come avviene già da alcuni anni, la categoria “Madonnari” sarà affiancata dalla categoria “Oltre”, che comprende artisti che utilizzano diverse tecniche artistiche con l’intento di esprimere con maggiore originalità il tema proposto, e, poiché il concorso si evolve, quest’anno saranno presenti anche le “Nuove Proposte”; alle prime due categorie si potrà partecipare su invito diretto da parte dell’organizzazione, che sceglierà tra i migliori realizzatori a livello nazionale, mentre, nel caso delle “new entry” il comitato organizzativo riserverà alcuni posti a singoli, associazioni o parrocchie. Terminati i lavori, una giuria di esperti valuterà gli artisti aggiudicando tre premi sia alla categoria “Madonnari” sia alla categoria “Oltre”, mentre i visitatori, esprimendo la propria preferenza per le opere, concorreranno all’assegnazione del “Premio Giuria Popolare”. Infine, un ulteriore premio dedicato al progetto sostenuto quest’anno, Guarderia Divino Niño, verrà conferito dai sostenitori dell’associazione “Amici della Bolivia ONLUS”.

La premiazione e l’estrazione dei premi della lotteria, anch’essa volta al sostegno del progetto di solidarietà, avverranno al termine della processione in onore di Maria Ss. Addolorata, le cui celebrazioni, da sempre, accompagnano la manifestazione artistica.

Share this Post

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

*
*